Valmontone, Agraria: Bernabei si candida, Pizzuti rinvia le elezioni

Mandalo ai tuoi amici


Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)


 

Il padre del vice sindaco di Valmontone annuncia la sua candidatura a presidente dell’Agraria affermando che “serve una figura politica con l’esperienza giusta”. L’attuale presidente dell’Ente, Roberto Pizzuti, rinvia le elezioni a data da destinarsi: “La salute prima di tutto”

Come avevamo già scritto, Franco Bernabei è il candidato presidente dell’Agraria della lista di riferimento del Sindaco Latini. Bernabei, 57 anni, è il padre del vice sindaco del Comune di Valmontone e in passato è stato assessore della Giunta Calvano. Ora si presenta a capo della lista “Idea Sviluppo” per governare l’Università Agraria di Valmontone.

Di sé dice di essere una “figura politica con l’esperienza giusta” aggiungendo che la lista sta predisponendo un programma “che sappia rivendicare il ruolo dell’Università agraria in materia di pianificazione e gestione delle aree demaniali di competenza”. Che poi sarebbero tutti i terreni rientranti nei “domini collettivi”, compresi quelli gravati da uso civico attualmente gestiti dal Comune per i quali è in corso una causa davanti al Commissario per gli Usi Civici proprio tra l’Agraria e l’Amministrazione comunale. Per il resto, gli auspici sono quelli che si dichiarano ad ogni elezione: fondi europei, progettazione integrata, occhio all’Europa etc.

L’annuncio della candidatura di Bernabei arriva però con un tempismo particolare: nello stesso giorno in cui il Presidente dell’Università Agraria Roberto Pizzuti decide rinviare le elezioni a data da destinarsi.

Il Presidente Pizzuti ha rinviato le elezioni

Pochi minuti fa il presidente dell’Università Agraria Roberto Pizzuti ha infatti rinviato le elezioni dell’ente. Il decreto di rinvio è stato firmato dopo un’interlocuzione con la Prefettura, che si è espressa in favore del rinvio. Non è stata per ora decisa la data delle elezioni, che dipenderanno dallo sviluppo del coronavirus. “Il rinvio delle elezioni – ha dichiarato Pizzuti – l’ho deciso dopo aver sentito le forze politiche, i candidati, la Prefettura e i parroci: prima di tutto – ha concluso – viene la salute”.

Le dichiarazioni di Bernabei

“Le profonde trasformazioni dell’Ente agrario – ha dichiarato Bernabei nel comunicato con cui ha annunciato la candidatura – e l’esigenza di adottare nuove strategie di gestione di beni e terreni, ha spinto le varie forze che sostengono questa lista a convergere sulla mia candidatura nella convinzione che per governare una macchina complessa, come quella indicata dalla riforma del 2017, serve una figura politica con l’esperienza giusta”.

“E’ per questo – afferma Franco Bernabei – che stiamo predisponendo un programma che sappia rivendicare il ruolo dell’Università agraria in materia di pianificazione e gestione delle aree demaniali di competenza, anche rispetto alle opportunità che possono derivare dalla programmazione regionale dei Fondi europei per i prossimi anni. Per far questo occorre avviare una progettazione integrata e condivisa, con concessionari ed enti locali, sia in chiave di contenimento del dissesto idrogeologico sia in ottica produttiva, storico-culturale e turistica, con un occhio attento all’Europa e alle risorse che mette a disposizione”.

“Ovvio – dice Bernabei – che siamo in attesa di capire quando verranno effettuate le elezioni. Ad oggi sono fissate per il 19 aprile ma dobbiamo aspettare le indicazioni che arriveranno dalla Prefettura e dal Governo, vista la situazione delicata del Paese legata al Coronavirus. Per noi la salute e la tutela dei cittadini sono, e saranno sempre, al primo posto e potremo andare al voto solo se queste risulteranno totalmente garantite”.

WhatsApp Contatta La Tribuna