Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Dopo lo stop dovuto alla pandemia, i fedeli potranno tornare a seguire la Madonna nell’evento più atteso di Artena

Quest’anno la processione della Madonna delle Grazie ci sarà. E sarà tradizionale. A confermarlo è Don Antonio Galati, parroco di Santa Croce e Santo Stefano. Dietro la Madonna, per la città di Artena, potranno sfilare anche i fedeli. Dal 2020 la processione non si teneva nella sua forma tradizionale a causa della pandemia. L’anno scorso la Madonna era tornata nelle strade di Artena ma non era possibile seguirla a piedi.
Tra poche settimane, per la 292esima edizione, si torna all’antica. La processione partirà il 14 maggio prossimo. La preparazione inizierà il 2 maggio con i rosari e la messa al Santuario. Venerdì 13 maggio è previsto lo svelamento della Madonna. La mattina del sabato la vestizione, la messa del Vescovo e la processione con la tradizionale sosta in piazza della Vittoria.
La Madonna delle Grazie di Artena rimarrà 15 giorni a Santa Croce e rientrerà a Santa Maria l’ultima domenica di maggio. Durante la permanenza a Santa Croce, la festa civile si svolgerà al centro storico. “Abbiamo pensato – ha detto Don Antonio – che sia normale che la festa si tenga nei luoghi vicini a cui si trova la Madonna in quel periodo”. Rimane il dubbio del percorso in alcuni punti: potrebbe essere quello ordinario ma i dettagli sono in corso di valutazione. Lo si definirà entro la settimana prossima.
Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato