Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Da stamattina il Comune di Artena sta consegnando alle ditte appaltatrici i restanti cantieri finanziati con i 5,2 milioni di euro dal Ministero dell’Interno. Loris Talone: “Per la città è una giornata storica, anche grazie al lavoro degli uffici comunali”

In giornata il Comune di Artena consegna alle ditte appaltatrici cantieri da milioni di euro. I lavori riguardano gran parte della viabilità del territorio comunale. Si tratta delle opere pubbliche finanziate dallo Stato due anni fa con 5,2 milioni di euro di fondi pubblici. Dopo una lunga attesa (i lavori sarebbero dovuti essere consegnati in meno di un anno), la parola passa alle ditte. Gli interventi aggiudicati (clicca qui per sapere a quali ditte) riguardano: la scuola di Maiotini e la messa in sicurezza della viabilità in contrada Maiotini e centro storico, Torretta, via Latina, via Velletri, via Valli, Colubro, Macere, via Giulianello e Selvatico. I cantieri si aggiungono a quelli già consegnati. Cioè la scuola di Punte del Colle e la messa in sicurezza dell’abitato di via Cona e via del Santuario. Sulle scuole i lavori procederanno sugli spazi esterni mentre all’interno verranno realizzati dopo la fine dell’anno scolastico.
Talone: “Per Artena giornata storica”
“Oggi per Artena è una giornata storica – ha commentato il vice sindaco Loris Talone – perché consegniamo i cantieri che aumenteranno la sicurezza sotto i profilo idrogeologico. Per questo ringrazio gli uffici che si sono molto impegnati per arrivare a questo risultato. Oltre ai lavori da 5,2 milioni di euro finanziati dal Ministero abbiamo appaltato anche gli interventi sulle scuole di Municipio e De Gasperi che rientrano in altri finanziamenti”.
“Per quanto riguarda le scuole, così come il plesso di Ponte del Colle, i lavori – ha dichiarato Talone – procederanno sulle opere esterne e appena terminerà l’anno scolastico i lavori si faranno tra luglio e settembre, con l’assoluto impegno di finire tutto entro l’estate e poi ripartire con l’anno scolastico senza problemi. Artena è stata assegnataria di altri due milioni e mezzo di euro – ha aggiunto il vice sindaco – per i quali l’ufficio tecnico ha già attivato la procedura per assegnare i progetti definitivi in modo che entro qualche settimana saranno appaltati anche i lavori”.
Tutti i soldi ancora da spendere
Il Comune di Artena avvia così gli interventi dei primi 5,2 milioni assegnati dallo Stato nel 2019. Lo stesso Comune nel 2020 e nel 2021 è risultato beneficiario di altri soldi. Il Ministero ha assegnato all’Ente altri 2,4 milioni nel 2020 per la messa in sicurezza del Selvatico, Maiotini e Casal di Mondo e 2,384 milioni di euro nel 2021 per tre progetti di messa in sicurezza di cui non si sa ancora l’oggetto.
Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato