Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Il centro anziani di Artena ha celebrato ieri la Festa dei Nonni e a breve adeguerà lo statuto alle prescrizioni regionali

Con la nuova legge regionale tutti si potranno iscrivere ai centri sociali anziani, anche i diciottenni. E pure il Centro Anziani di Artena potrà tesserare senza limiti di età. Lo ha annunciato ieri Luigi Bruni, presidente del Centro Sociale Anziani, durante la Festa dei Nonni celebrata al Palazzaccio. La chiave per aprire il tesseramento a tutti è “l’integrazione intergenerazionale” prevista dalle ultime Linee guida, emesse dalla Regione l’anno scorso.
Il Centro Sociale di Artena, che ha 1300 iscritti, potrebbe crescere ulteriormente. Per farlo dovrà modificare lo statuto. Le nuove “regole del gioco” saranno una trasformazione epocale per il centro sociale, che diventerà un’associazione di promozione sociale. Cambierà anche il “sistema elettorale”. Non ci sarà più una lista collegata al presidente: i membri del comitato di gestione saranno eletti come in tutte le associazioni. Anche se formalmente privata, l’APS svolgerà un servizio pubblico, autorizzato e ad essa affidato dal comune, che dovrà fornire le adeguate sedi.
Ci sarà dunque maggiore autonomia per il Centro sociale. Vi si potrebbe aggiungere un rapporto diretto con la Regione Lazio, che potrebbe permettere di ricevere direttamente i contributi ottenuti, senza che siano bloccati per lungo tempo nelle casse comunali in cui fino ad ora transitano. La modifica statutaria avverrà nei prossimi mesi in un’assemblea straordinaria.
Intanto i “Nonni” ieri si sono divertiti in una bella festa organizzata dal comitato di gestione e da altri soci che si sono messi a disposizione. Dopo le restrizioni della pandemia, le attività del Centro sono ripartite alla grande. Nella sede sociale si gioca a carte e si fanno corsi di diverso tipo. Sono attivi tre corsi di Posturale, uno di ginnastica dolce, due di yoga e due di ballo.
Sono riprese anche le gite. Il 16 ottobre gli associati partiranno per le cascate delle Marmore e a novembre saranno impegnati in un torneo di briscola. Per dicembre il Centro sta organizzando un viaggio per ammirare le luminarie natalizie di Salerno. Poi, il 18 dicembre, ci sarà il pranzo di Natale, sempre molto apprezzato e partecipato dai soci.
Ieri, durante la Festa dei Nonni, la musica e il cibo hanno fatto da protagonisti insieme ai balli di gruppo. Durante la serata sono passati anche esponenti del consiglio comunale. Interventi di saluto sono stati fatti sia dalla consigliera comunale Lara Caschera che dai consiglieri Silvia Carocci e Augusto Angelini.
