Artena, ufficio tecnico di nuovo bloccato. È il momento di riparlare del Cep?

Mandalo ai tuoi amici


Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)


 

Ancora un volta un funzionario ha lasciato il comune di Artena, che si trova di nuovo senza capo dell’ufficio tecnico

comune artena

L’ufficio tecnico del Comune di Artena è di nuovo bloccato. Se n’è andato il responsabile che l’Amministrazione aveva trovato nei mesi scorsi. Ha tolto il “disturbo” dopo aver dato un preavviso di oltre un mese. Nemmeno il commissario prefettizio è riuscito a convincerlo a rimanere. Il risultato è, quindi, che l’ufficio tecnico è di nuovo bloccato.

Il comune si trova infatti senza un responsabile del servizio tecnico. Una mancanza che pesa, soprattutto in questo periodo di bonus del 110%. Una parziale soluzione è stata trovata oggi dando la responsabilità del settore cimiteriale al comandante Stefano Gallo. Ma per questo riguarda le pratiche edilizie non c’è niente da fare. Anche se il comune ha preso del personale per istruire le pratiche di condono e dell’edilizia privata, non c’è nessuno che alla fine firma gli atti. Tutto è limitato alle SCIA e alle CILA.

Così mentre gli altri comuni danno seguito ai programmi di sviluppo edilizio e commerciale, Artena è ancora ferma al palo. La città è sospesa tra una crisi politica e una tecnica. Una sospensione che, a questo punto, è destinata a durare per le lunghe. La data delle elezioni di quest’anno è stata infatti fissata ma interesserà soltanto quei comuni in cui, da tempo, le maggioranze si sono dimesse oppure che arrivano a scadenza di mandato.

Ad Artena il Commissario Prefettizio, che sostituisce temporaneamente Giunta e Sindaco, sta facendo lavorare gli uffici sui bilanci. Entro il 30 aprile dovrà portare il rendiconto in Consiglio comunale per sottoporlo all’approvazione dei consiglieri. Proprio l’assise potrebbe giocare ancora un qualche ruolo politico. Ad esempio, magari, dando un qualche indirizzo al commissario.

È il caso, ancora una volta, del contratto con il Cep. Il Consorzio Enti Pubblici è da tempo in preda a una crisi. L’ente ha chiuso il bilancio 2020 con 1,3 milioni di euro di perdita e l’organo di amministrazione ha formulato un piano di rientro. Nonostante ciò, il Comune di Artena pare rimanere in affanno con l’incasso dei tributi.

Ma c’è una novità costituita dalla presenza del commissario, della nuova segretaria comunale e della nuova responsabile del servizio finanziario. Con loro il Consiglio potrebbe avvantaggiarsi di un’analisi più serena del contratto che lega l’ente al Cep, così da prendere decisioni di più lunga prospettiva? Per saperlo ci vorrebbe un’iniziativa in seno al Consiglio comunale.

Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato

Non perderti nemmeno una notizia Seguici su Google News

WhatsApp Contatta La Tribuna