Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Domani alle 18.30 nel chiostro del Convento di Artena, il dibattito tra stampa e associazioni sul caso Monteiro e sulle proposte per una comunità più solidale e resiliente

Ad un anno dalla fiaccolata che ha coinvolto migliaia di persone, ad Artena si torna a parlare di Willy Monteiro. Lo si fa con un incontro organizzato dall’Associazione Ferao, che ad Artena è attiva nel mondo della cultura, dell’informazione e della promozione del territorio. Non sarà un incontro celebrativo ma un dibattito tra stampa e associazioni, con la finalità di riflettere sul caso e farne scaturire proposte per rendere più solidale e “resiliente” la comunità di Artena.
Vi prenderanno parte i giornalisti che si sono occupati del caso Monteiro e che lavorano quotidianamente nella zona. Ci sarà Clemente Pistilli di Repubblica, Daniele Flavi di FrosinoneToday.it, Alessandro Coltrè (freelance), Giancarlo Flavi di romaedintorninotizie.it. Sono previsti gli interventi dei parroci di Artena e dei presidenti di diverse associazioni, a cominciare da Matteo Riccelli (Associazione Rete Sociale). Seguiranno: Virginio Cece (Comitato Centro Storico), Mino Massimei (Arci Montefortino ’93), Francesca Pennese (Scout Artena). Per quanto riguarda le istituzioni, sarà presente Daniele Ognibene, Consigliere regionale. Modera il direttore de lanuovatribuna.org, Luigi Biagi. La partecipazione è vincolata al rispetto delle norme sul Green pass.
L’iniziativa rientra in una rassegna culturale intitolata “Percorsi Glocali”. Chiamata così perché intende unire tematiche locali e globali, come il caso Monteiro. Altri appuntamenti previsti riguardano la rigenerazione urbana e la letteratura. Il 2 ottobre al palazzaccio alle 17.30 è in programma un’iniziativa sulla rigenerazione urbana del Borghese e quella oggi possibile, con l’ing. Matteo Riccelli, il professor architetto Sergio Los, il dott. Stefano Serafini, e Mariagiovanna Turturo, esperta in design e management di strategie di sviluppo urbano e rigenerazione sostenibili. Il 24 ottobre al Museo degli Strumenti Musicali “Museikè” un incontro dedicato alla letteratura: da Stefano Serangeli ai poeti dei nostri giorni.
Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato