Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Già tante sottoscrizioni per la proposta avanzata dall’Arci di Artena per ricordare il cittadino onorario della città

Intitolare la Biblioteca comunale di Artena ad Alberto Asor Rosa. La proposta è lanciata dall’Arci di Artena e sta raccogliendo molte adesioni tra associazioni e cittadini. Perchè? Perché Asor Rosa non è stato “soltanto” un critico letterario, uno storico della letteratura, un saggista, un politico e professore ordinario di Letteratura italiana all’Università la Sapienza di Roma. È stato anche cittadino onorario di Artena, luogo in cui visse prima da “sfollato” durante la Seconda Guerra Mondiale, e poi da bambino durante le estati.
Alberto Asor Rosa aveva infatti la nonna materna di Artena. La madre della madre era nata nel paese e la famiglia aveva conservato i rapporti con gli artenesi. La prima volta che Asor Rosa arrivò ad Artena fu ospitato al Selvatico, durante la Seconda Guerra Mondiale. Poi, fino all’età di 14 anni, vi trascorse le estati. Il tutto è raccontato in un suo libro: “L’alba di un mondo nuovo, Einaudi editore”. Il rapporto con Artena è rimasto nel tempo. Nel 2002, memore del legame dell’intellettuale con la cittadina, il Comune conferì ad Asor Rosa la cittadinanza onoraria.
Dopo la sua morte, avvenuta a dicembre, ora è arrivato il momento di ricordarlo in modo pubblico. Ecco perché la richiesta dell’Arci. “La scrivente associazione – si legge nella petizione – propone di aderire all’iniziativa per avviare l’iter che intitoli la Biblioteca comunale della nostra città alla figura di Alberto Asor Rosa, il quale già nostro cittadino onorario dal 2002, può più di tutti meritare tale nostro piccolo onore”.
“Contestuale a questa iniziativa – prosegue l’Arci di Artena – vogliamo costruire un pomeriggio di dibattito sulla sua opera di critico letterario e di scrittore con ospiti che saranno definiti in seguito e l’acquisto di materiale per gli studenti universitari del territorio (manuali di ambito tecnico/scientifico e umanistico) da mettere a disposizione in una sezione apposita della nostra biblioteca comunale“.
Come firmare la richiesta da presentare al Commissario Prefettizio e al Consiglio comunale? Si può scrivere al Circolo Arci Montefortino ’93 Aps alla seguente e-mail: arci.artena@gmail.com. Oppure se ne possono contattare i responsabili tramite whatsapp ai seguenti numeri:
- Mino Massimei 3339372174
- Fiacchi Francesco 3299692658
- Irene Margiotti 3920508385
Chi ha aderito alla petizione
L’editore di questo giornale, l’Associazione Ferao, ha già aderito e invita tutti a farlo. Di seguito pubblichiamo l’elenco di chi ha sottoscritto la richiesta, che aggiorneremo giornalmente in base alle comunicazioni dell’Arci di Artena.

Associazioni:
- Circolo ARCI Montefortino 93 APS
- Associazione Genitori Artena
- Associazioni Sbandieratori e Musici Alfieri del Cardinale Borghese
- Associazione Ferao
- Vito Scalisi, Presidente di ARCI ROMA
- Associazione Pro Loco di Artena
- Comitato di quartiere Centro Storico
- Associazione Rete Sociale
Soggetti istituzionali:
- Pierluigi Sanna, vice sindaco area metropolitana
- Silvia Carocci, consigliera comunale
- Giulia Lorenzon, Assessora alle Politiche sociali, giovanili e di genere e alla Pubblica istruzione del Comune di Labico
Cittadini:
- Maria Luisa Pecorari
- Vito Perugini, avvocato
- Ida Civitella, insegnante
- Allegra Perugini, studentessa
- Paolo di Cori, assistente domiciliare e obiettore di coscienza
- Lucia Martini, lavoratrice dipendente
- Andrea Cancia, lavoratore dipendente
- Angelo Martini, pensionato
- Maria Grazia Centofanti, casalinga
- Annalisa Ramundo, giornalista
- Viola Ciucci, studentessa
- Rossella Diana, assistente amministrativa
- Sofia Bucci, fotografa e libraia
- Beatrice Carocci
- Silvia Democratico
- Cinzia Mancini
- Simonella Coltrè, insegnante in pensione
- Angelo Mele, pensionato
- Chiara Mele, lavoratrice dipendente
- Chiara Prosperi
- Luigi Abate
- Alessandro Coltrè
- Denia Priami
- Rossana Cancia, studentessa
- Emilio De Angelis, studente universitario
- Gabriele Bucci, studente universitario
- Luca Filippi, studente universitario
- Sandro Priori
- Alessio de Angelis, studente universitario
- Chiara Natalizia, studentessa universitaria
- Francesca Romana Anna Di Cori, studentessa
- Alice Datti, studentessa
- Giulia Datti, studentessa
- Valentina de Santis, fotografa
- Alessandro Veglianti, artigiano
- Alvaro Petriglia, musicista
- Amedeo Centofanti, studente universitario
- Romina Pecorari
- Giulia Pandolfi, lavoratrice dipendente
- Alessandra Guglielmetti
- Stefania Rocchi
- Americo Felici
- Bruno Carocci
- Niccolò Pecorari, studente universitario
- Jacopo Potenziani, musicista
- Chiara Morini, musicista
- Luca Democratico
- Gianmarco Carocci