Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Riqualificare o demolire la torre dell’acqua? Il dibattito pubblico continua ad Artena dove c’è chi propone un nuovo look con un rivestimento esterno di pannelli fotovoltaici artistici

Chi pensava che l’abbattimento della torre dell’acqua del centro di Artena sarebbe stata un’operazione semplice e indiscutibile non aveva considerato gli artenesi. Non sono tutti a favore dell’abbattimento come non sono tutti a favore della riqualificazione. C’è chi teme che una riqualificazione possa durare anni, lasciando un eterno cantiere nel centro urbano, e c’è chi pensa che la riqualificazione sia un’opportunità per avere qualcosa di bello. Tra chi è per la riqualificazione c’è un artista di Artena, Americo Felici, che ha voluto dare il suo contributo al dibattito, immaginando una torre coperta di pannelli fotovoltaici artistici. Ecco di seguito il suo intervento.
La torre dell’acqua, a mio modesto parere, per la nostra comunità artenese potrà essere un’occasione per riqualificare sia la torre sia le parti che la confinano. Un nuovo look della torre, la sistemazione di Valle Fini con verde e nuova pavimentazione organica al Granaio, è l’occasione per dare un nuovo habitat in quella parte di Artena nata senza un vero piano. Non c’è nessun motivo di buttarla giù. Ho sentito dire che è un’opportunità, è vero, dirò di più, questa occasione noi artenesi non dovremmo assolutamente perderla. Dobbiamo unire tutte le forze politiche e sociali, coinvolgere le menti più illuminate per realizzare questa “opera”. Avete capito bene, dobbiamo volare alto, bisogna pensare in grande per realizzarla.
Americo Felici
Come: internamente realizzazione di spazi comuni e comodo percorso sino alla parte più alta della torre. Esternamente, la torre rivestita di pannelli fotovoltaici artistici (design invent o similitari). Il numero di pannelli sufficienti per la produzione di energia elettrica sia della torre, del Granaio e della rinnovata Valle Fini. Questi pannelli personalizzano le pareti della torre realizzando vere e proprie opere d’arte, impreziosite da grafiche tridimensionali, coniugando estetica e funzionalità. Il sistema di illuminazione a led frontale con luce fissa o intermittente crea un effetto di profondità e successivi giochi di luce notturni.
Il Granaio restaurato ha mantenuto giustamente la sua storia. Dicono che la torre non è una struttura storica, da cittadino penso che riconvertirla sarebbe la soluzione migliore. In tutta Europa ciminiere, fabbriche dismesse ed altre strutture sono diventate musei o punto di riferimento per la comunità.