Trent’anni di solidarietà: auguri al Gruppo Donatori Sangue Artena

Mandalo ai tuoi amici


Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)


 

La nascita dell’organizzazione è legata a fatti tragici e ha saputo promuovere ad Artena la cultura della solidarietà

gruppo donatori sangue artena

Il Gruppo Donatori Sangue di Artena compie trent’anni oggi. Con oltre seicento soci attivi è una delle associazioni più grandi di Artena. Dal 7 ottobre 1992 ha raccolto circa settemila unità di sangue in sessantasei giornate organizzate. La nascita di un Gruppo così attivo nel volontariato è legata un tragico fatto storico che è scolpito nella memoria di Artena.

La costituzione formale avvenne infatti in seguito alla mobilitazione di moltissimi artenesi per far fronte alla necessità di sangue per i feriti dello scuolabus del 18 dicembre 1991. Molti di coloro che si mobilitarono diedero vita al Gruppo con il supporto del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma e sono ancora oggi presenti nel direttivo dell’organizzazione.

Si tratta di Luciano Martini (oggi vice presidente), Ezio Cancia (segretario), Sergio Mancini (capogruppo), Antonio Vendetta (cassiere) e Guido Mancini (consigliere), tutti soci fondatori del Gruppo Donatori Sangue Artena. Gli altri che ricoprono cariche sociali oggi, sono: Tullio Selci (presidente), Massimiliano Mastrangeli, Carlo Coculo, Vincenzo Lanna, Alfonso Coculo, Gianfranco Onorati, Roberto Frate, Filippo Vacca e Simone Palone.

A trent’anni dalla costituzione il Gruppo è ancora molto attivo. Una volta l’anno organizza nelle scuole una giornata di promozione della conoscenza della donazione del sangue. È anche l’organizzatore di tre raccolte periodiche annuali, con il supporto del Centro Trasfusionale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e indirizza i donatori verso il Centro Trasfusionale del “Parodi Delfino” di Colleferro. Una volta l’anno a tutti i soci donatori che hanno raggiunto le dieci donazioni, o multipli di dieci, è riconosciuto un dono a ricordo dell’obiettivo conseguito.

Per fare tutto ciò il Gruppo si autofinanzia grazie ai contributi dei soci o con le donazioni di negozi e imprese. “Un aiuto – fanno sapere dal Gruppo – è sempre presente da parte del Comune di Artena, indipendentemente dal colore politico del governo, e da parte del dirigente scolastico dell’istituto comprensivo ‘Stefano Serangeli’”. Il prossimo appuntamento con la donazione del sangue? Il 31 dicembre 2022. Al GDSA Vincenzo Lanna, poeta di Artena, ha dedicato anche una poesia intitolata “Il G.D.S.A”, che riportiamo di seguito:

Invitato sei ad ogni occasione
Lascia fuor dalla sala la tua pena
Guarda solo alla tua buona azione
Ritroveranno di certo la tua vena
Una tua sola partecipazione
Può esser utile non solo ad Artena
Potresti farlo anche questa volta
O ancora la prossima raccolta.

Di gente nuova ce n’è sempre molta
Ogni semestre puoi partecipare
Nonostante che la fila sia folta
Anche ogni tre mesi puoi donare
Tanto parla che il medico ti ascolta
Offri il tuo sangue e non rimandare
Ricorda sempre il tuo ruolo attivo
In te i bambini troveranno un divo.

Di certo andrai a cercare un motivo
In ogni donazione ne troverai
Se il tuo gesto non sarà tardivo
A qualcuno certo aiuto darai
Nulla negherà che sarai più vivo
Giacchè gli occhi di qualcuno guarderai
Una sola volta potrai decidere
E tante altre volte sorridere.

Delle parole sopra vorrai sapere
Il lor significato a tutto tondo
Allora avrai capito che il tuo dovere
Rifarai tutto e fino in fondo;
Tra l’altro avrai fatto a te un piacere
E tanto a chi soffre in questo mondo:
Nel leggere le iniziali delle ottave
Avrai dell’acronimo la chiave.

Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato

Non perderti nemmeno una notizia Seguici su Google News

WhatsApp Contatta La Tribuna