Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)

Al termine del sabato Santo, in cui i supermercati sono stati presi d’assalto per la preparazione della colazione e del pranzo pasquale, prosegue la liturgia delle celebrazioni religiose.
Particolarmente suggestiva è la liturgia del fuoco che apre la Veglia della notte di Pasqua, in pieno svolgimento nella chiesa di campagna di Colle San Giovanni, a Valmontone. Lì, come in molte altre chiese, i fedeli si riuniscono per un rito che ha molto di simbolico.
Fuori la chiesa è posto un braciere dal quale le fiamme donano luce nell’oscurità e richiamano i fedeli. Da quelle fiamme il sacerdote accende il cero e apre la Veglia.
La luce del braciere simboleggia il trionfo della luce sulle tenebre, del calore sul freddo, della vita sulla morte. Il fuoco è inteso anche come nuova luce e nuovo ardore intorno al quale si riunisce la Comunità.
Con la bella foto dell’inizio della Veglia pasquale auguriamo anche noi a tutti una serena festività.