Lariano e Artena avranno altre telecamere. Sperando che siano sempre più utili…

Mandalo ai tuoi amici


Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)


 

Il sistema di videosorveglianza verrà implementato con fondi regionali e comunali

Nei prossimi due mesi nuove telecamere dovrebbero essere istallate a Lariano e Artena. Si tratterebbe di circa una ventina di telecamere (ma non disponiamo ancora di un numero preciso) da dividere tra le due cittadine. La Regione Lazio ha finanziato il progetto presentato dai Comuni di Lariano (capofila) e Artena, uniti in associazione temporanea di scopo. La Regione ci ha messo circa 49 mila euro e i due Comuni 10 mila euro ognuno, per un totale di circa 70 mila euro. Le telecamere da installare pare saranno ad alta definizione.

Gli altri Comuni della zona che sono stati finanziati

Artena e Lariano non sono gli unici ad aver ottenuto questo finanziamento. Lo scorso anno i Comuni di Labico e Valmontone (in ATS), Palestrina e Cori sono stati finanziati con altrettanti fondi. Carpineto Romano e Gavignano hanno ottenuto 25 mila euro. La Regione ha poi finanziato anche San Vito Romano, e l’Unione di Comuni costituita da Olevano Romano, Bellegra, Rocca Santo Stefano e Roiate. Inoltre diversi dei Comuni in questione hanno presentato ulteriori progetti (come Colleferro), aderendo al Patto per la Sicurezza del Ministero dell’Interno, per potenziare la videosorveglianza.

L’utilità delle telecamere comunali: bilancio con luci ed ombre

La convinzione prevalente è che per ridurre i crimini basti installare telecamere. Ma per convalidare questa tesi servirebbero dei dati ufficiali che per ora non ci sono. C’è qualche indiscrezione e l’esperienza dei cittadini. Ad esempio, secondo quanto ci ha riferito il comandante della Polizia Locale di Colleferro, il sistema di sorveglianza cittadino avrebbe portato ad una segnalazione fatta dal Corpo per danneggiamento ma a nessuna acquisizione di immagini da parte di autorità inquirenti.

Ad Artena non capita di rado che cittadini chiedano le immagini della Polizia Locale perché hanno subito furti o atti vandalici. Ma spesso capita che gli stessi cittadini lamentino anche risultati non apprezzabili. L’ultimo caso è avvenuto qualche giorno fa, quando un artenese ha trovato le quattro gomme della sua auto bucate. La procedura di acquisizione delle immagini è in corso e sarà da vedere se porterà a qualche risultato.

Sta di fatto che le telecamere da anni attive ad Artena sono spesso in manutenzione o danneggiate oppure non sembrano avere una buona definizione dell’immagine, specialmente in notturna. Risultati ben più apprezzabili, secondo indiscrezioni, avrebbero invece dato le tre telecamere del sistema di videosorveglianza di Lariano, ben gestito dal locale Corpo di Polizia Locale.

I problemi? Di gestione e di tecnologia ma non solo

Si badi bene: non è solo un problema di gestione. Anche di telecamere e di sistema: se sono posizionate in punti poco illuminati rendono poco; se non sono adatte per la visione notturna sono inutili di notte; se sono continuamente vandalizzate bisogna anche ricomprarle; se è nota la collocazione sono evitabili; se non sono utilizzabili da remoto dalle forze dell’ordine che fanno le indagini la procedura si complica. Una serie di “se” che speriamo siano evitati con le prossime istallazioni, non solo a Colleferro ma anche ad Artena, Lariano, Cori, Giulianello e via dicendo.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp Contatta La Tribuna