Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Colleferro è all’Expo di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, per presentarsi come Capitale Europea dello Spazio

Colleferro è al’Expo di Dubai. È negli Emirati Arabi Uniti per rappresentare il comparto aerospaziale italiano nel mondo. Da qualche settimana la città ha iniziato il percorso che la porterà alla presidenza dell’associazione “Comunità delle Città d’Ariane”. Si tratta cioè dell’ente che raggruppa le cittadine che sono sede degli stabilimenti di produzione del razzo “Ariane”, il più grande vettore europeo usato per mandare in orbita i satelliti, progettato e realizzato per l’Agenzia Spaziale Europea dal consorzio internazionale Arianespace. Ciò le darà il titolo di “Capitale europea dello spazio”.
A Dubai, nel Padiglione Italia, il Comune sta presentando il programma dell’anno. Lo sta facendo con la Regione e l’Avio, l’azienda che a Colleferro costruisce i vettori spaziali “Vega”. Un programma del 2022 che, visto il tema, potremmo dire “stellare”. Colleferro diventerà infatti sede di incontri culturali, scientifici, sportivi ed economici incentrati sul mondo siderale. E tutto sarà coordinato da Colleferro, che opererà insieme a Bordeaux, Cannes, Tolosa, Brema, Charleroi, Liegi, Siviglia e altri comuni.
“Un’occasione per rilanciare Colleferro e il suo nome nel mondo”
“Questa presidenza – ha commentato il sindaco di Pierluigi Sanna – è una grande occasione per rilanciare la città e il suo nome del mondo”. “Per il territorio – aggiunge l’assessore Francesco Guadagno – si tratta di andare oltre le realtà aziendali e cogliere le opportunità che possono nascere dall’aerospazio, strutturando percorsi formativi, anche universitari, e opportunità di sviluppo economico e culturale”.
Il programma del 2022
Per il 2022 partirà l’organizzazione di otto incontri che porteranno a Colleferro i sindaci delle città europee che lavorano nell’aerospazio insieme ai rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Europea e delle aziende Airbus e Arianagroup. Si discuterà del possibile impatto economico, sociale e culturale del settore spaziale sul territorio. E in questa discussione il sindaco Pierluigi Sanna sarà coadiuvato dall’ambasciatore Mario Cospito e dall’assessore Francesco Guadagno. Vi si potrebbe aggiungere un presidente onorario illustre: il generale Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore della Difesa e colleferrino d’origine.
Durante l’anno che verrà, vicino alla biblioteca comunale si inaugureranno alcune aree dedicate allo spazio. La città sarà poi al centro di gemellaggi con le città europee, a cui si aggiungeranno incontri con Milano, Roma e Matera. Colleferro ospiterà corsi di alta formazione, tra cui una scuola estiva per giovani ingegneri aerospaziali, un meeting tra Amazon e Avio dedicato alla logistica, un torneo internazionale di rugby tra le città che fanno parte dell’associazione. Ci saranno anche eventi dedicati all’enogastronomia e all’arte di strada.
Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato