Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
La prima notte del giudizio
Stelle: 3 su 5 Genere: Azione – Horror Cinema: Politeama Frascati
Gli Stati Uniti sono in preda a una fortissima crisi economica, a un grande tasso di disoccupazione, una criminalità mai cosi’ alta e una misera dilagante che regna sovrana. Proprio in questo contesto di disperazione, un partito di estrema destra sale al potere: I nuovi fondatori. I nuovi fondatori creano “lo sfogo” un notte in cui ogni reato è lecito, una notte necessaria, secondo il nuovo governo, per liberare tutta la rabbia dei cittadini. Il primo esperimento si a Staten Island, New York, esperimento che seminerà panico, esaltazione e sconforto nei cittadini.
La regia del film è di Gerard Mcmurruy, che realizza il quarto film della serie creata da James Demonaco (che comunque firma la sceneggiatura). Il film si distingue dai precedenti capitoli, l’aspetto che emerge maggiormente in questo prequel è sicuramente l’aspetto politico, il messaggio che viene trasmesso al pubblico e assai chiaro, i cattivi sono tutti di razza caucasica i protagonisti afroamericani. Il paragone verso l’America di Trump non poteva essere piu’ diretto e coinciso. Tuttavia l’odio è un sentimento, purtroppo, sempre attuale e universale. L’uomo comune che si trasforma pian piano essere spietato e senza un briciolo di empatia verso il prossimo e molti altri temi presenti questo film possono rappresentare benissimo molte nazioni dei nostri giorni. Come tutti gli altri film della saga, resta comunque intrinseco d’azione e pathos, grazie anche a molti colpi di scena, a molte scene d’azione con scontri emozionanti e mai banali.
Purtroppo nell’ultima parte non sono stati sfruttati al meglio alcuni personaggi secondari davvero interessanti, per un finale comunque buono ma che poteva essere gestito meglio.
Il film fa parte di una saga cinematografica, ma essendo un prequel può essere compreso anche da chi non ha visto i successivi capitoli.
Consiglio la visione, il film riesce ad accontentare i fan di vecchia data grazie a delle grandi scene d’azione, tuttavia la saga migliora, immettendo un interessante critica politica che non inficia, ne rallenta l’aspetto thriller storico della saga.
Altri film in programmazione
Obbligo o verità

(Horror-100 minuti)

Jurassic Park
(Fantastico-130 minuti)

Luis e gli alieni
(Animazione-85 minuti)
Caccia al tesoro
(Commedia-90 minuti)
Stronger- Io sono piu’ forte
(Drammatico-119 minuti)
12 Soldiers
(Guerra-130 minuti)
Giochi di potere
(Azione-108 minuti)
Chiudi gli occhi
(Drammatico-110 minuti)