Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Sessanta giorni per aderire, dieci consulte tra cui scegliere. Roberta Bartoli (vice sindaco di Lariano): “È una forma di democrazia partecipata”

Il comune di Lariano “lancia” le consulte. Si tratta di dieci commissioni consultive istituite dal consiglio comunale di Lariano unanime, che affiancheranno l’Amministrazione comunale. Per costituirle il Comune ha pubblicato oggi un avviso pubblico, che invita gli interessati a presentare domanda. Ogni consulta si occuperà di una tematica diversa:
- BIBLIOTECA E SERVIZI BIBLIOTECARI
- PARI OPPORTUNITÀ
- DIRITTI E TUTELA DEGLI ANIMALI
- GESTIONE E PROMOZIONE DEL MUSEO
- INFORMATICA E DIGITALIZZAZIONE
- PROMOZIONE DELLO SPORT
- PROMOZIONE DEL TURISMO, SPETTACOLI ED EVENTI
- ASSOCIAZIONISMO LOCALE
- FAMIGLIA
- GIOVANI
“È una forma di democrazia partecipata – spiega la vice sindaco Roberta Bartoli – tramite la quale i cittadini possono far parte delle consulte per dare supporto e partecipare attivamente alle scelte dell’Amministrazione comunale. Ogni consulta può esprimersi con proposte sulle tematiche di sua competenza e ogni assessore, come presidente onorario di ogni consulta, deve partecipare ad almeno a quattro riunione l’anno. Ogni gruppo è autonomo rispetto all’Amministrazione e ad essa strettamente legato”.
L’avviso (clicca qui per leggerlo) rimarrà pubblicato sessanta giorni. Chi intende iscriversi a una consulta dovrà allegare le attestazioni sulle proprie competenze ed esperienze inerenti la tematica per la quale si propone. Non c’è un numero massimo di componenti che possono aderire ad ogni consulta. Il regolamento comunale stabilisce tuttavia che in ognuna al massimo dieci componenti hanno diritto al voto. Le iscrizioni verranno accettate tutte, poi ogni consulta si auto-disciplinerà in base al regolamento approvato dal consiglio comunale.