Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
Il progetto Coping Power Program è rivolto ai bambini di 8-10 anni con disturbi del comportamento: è stato attivato dalla Asl Roma 5 presso il TSMREE di Guidonia
comunicato stampa

La Asl Roma 5 ha attivato presso il TSMREE (Tutela Salute Mentale e Riabilitazione dell’Età Evolutiva) di Guidonia il Coping Power Program, un programma specifico rivolto ai bambini 8-10 anni con disturbi del comportamento, oppositivo-provocatorio e disturbo della condotta.
Di cosa si tratta
“Il Coping Power Program – spiegano dal Servizio – è un protocollo di trattamento multimodale per i Disturbi da Comportamento Dirompente (disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta), sviluppato da J. Lochman nel corso degli anni 90e validato empiricamente, volto alla prevenzione secondaria di tali disturbi. Questi disturbi hanno un’elevata prevalenza, stimata tra il 4 e il 10% della popolazione in età pediatrica per il disturbo della condotta e tra l’1 e l’11% per il disturbo oppositivo provocatorio, e comportano un elevato carico assistenziale per le famiglie, le scuole ed i servizi di salute mentale”.
A chi è rivolto il progetto
Utenti afferenti al TSRMEE di Guidonia che rispondano ai criteri diagnostici definiti dal DSM-5o siano ad alto rischio di sviluppare un disturbo oppositivo-provocatorio o un disturbo della condotta. L’invio avverrà da parte dei dirigenti medici e psicologi del TSMREE, al termine della valutazione diagnostica. Per informazioni è possibile contattare morena.fragale@aslroma5.it o francesca.lagana@aslroma5.it
Obiettivi
Gli obiettivi principali che il Coping Power Program si pone per i bambini sono:
- · Sviluppare l’abilità di intraprendere obiettivi a medio e lungo termine;
- · Incrementare la capacità di organizzare efficacemente lo studio;
- · Sviluppare capacità di controllo della rabbia, tramite la modulazione dei segnali fisiologici, dei pensieri e dei comportamenti ad essa legati;
- · Permettere al minore di capire e accettare il punto di vista dell’altro;
- · Insegnare modalità adeguate per entrare a far parte del gruppo dei pari;
- · Sviluppare la capacità di resistere alle pressioni dei pari.
Gli obiettivi principali che il Coping Power Program si pone per i genitori sono:
- · Sviluppare la tendenza a gratificare e fornire attenzione positiva;
- · Stabilire regole chiare ed esprimere le aspettative sul comportamento del figlio;
- · Promuovere l’organizzazione e le abilità di studio;
- · Utilizzare appropriate pratiche educative;
- · Modulare lo stress genitoriale;
- · Incrementare la comunicazione familiare e le capacità genitoriali di soluzione di problemi.