Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)
L’annuncio della Asl Roma 5: il 19 aprile apre il drive-In per i vaccini al parcheggio del Valmontone Outlet: sarà il più grande del Lazio
La notizia di oggi è che il 19 aprile aprirà il nuovo drive-in vaccinale al parcheggio del Valmontone Outlet. Ad annunciarlo è la Asl Roma 5 con una nota. “La struttura, che si estende su un’area di 20.000 mq – si legge nel comunicato della ASl -, nata dalla collaborazione tra Assessorato alla Salute, Comune di Valmontone, ASL Roma 5 e Valmontone Outlet (DWS & Promos), sarà uno dei centri vaccinali più grandi della Regione Lazio e il primo in Italia all’interno di un outlet. Realizzato partendo dai modelli di successo già attivi negli Stati Uniti, il drive-In di Valmontone consentirà – rispetto alla modalità walk-in -una maggiore rapidità nell’afflusso e nel deflusso degli utenti e, più in generale – conclude la Asl –, di tutte le operazioni vaccinali, traducendosi in numeri molto più elevati, seppur a parità di risorse”. Prima dell’apertura, il 13 aprile, sarà fatto un sopralluogo da parte del presidente Zingaretti, dall’assessore D’Amato e da altri.
Il sindacato dei medici di famiglia (Snami) fa sapere che la Asl di Tivoli per questa settimana e la prossima fornirà solo 6 dosi di Pfizer per ogni dottore
Intanto però il sindacato dei medici Snami fa sapere che la Asl Roma 5 dimezzerà le forniture di vaccini Pfizer ai medici di base. Di AstraZeneca non si ha invece notizia. A riferirlo è Giuseppe Lanna, segretario provinciale dello Snami, il sindacato nazionale autonomo medici italiani. “Questa settimana i medici di medicina generale della Asl Roma 5 – dice Lanna – riceveranno sei dosi di Pfizer invece di dodici. Stessa cosa la settimana prossima. Quella successiva saranno impegnati con i richiami”. Lo stesso sindacato ha attaccato fortemente la Regione Lazio per l’organizzazione della campagna vaccinale
La presa di posizione del sindacato dei medici (Snami)
Alla fine della scorsa settimana in comunicato il sindacato ha messo nero su bianco: “Ad oggi la situazione è a dir poco catastrofica: abbiamo ricevuto e somministrato, in più di 2 mesi e mezzo, 2 flaconi di astra-zeneca per un totale di 22 dosi e 2 flaconcini di Pfizer per un totale di 12 dosi per ogni medico di base. Il tutto aggravato, da parte dell’assessorato, da repentini ed inspiegabili cambiamenti nelle disposizioni riguardanti le vaccinazioni”. Lo Snami ha poi aggiunto:
Il 24 marzo us. ci è stato detto che avremmo ricevuto 2 flaconi a settimana del vaccino pfizer per i pazienti ultraottantenni che non erano stati vaccinati e, in particolare, per le vaccinazioni a domicilio e per i pazienti estremamente vulnerabili. A tal fine abbiamo dovuto effettuare una media di 100 telefonate per sapere chi fosse stato vaccinato e chi no e tutto ciò perché la Regione non era stata in grado di fornirci l’elenco dei pazienti già vaccinati e prenotati.
Dopo ore passate al telefono, abbiamo convocato i primi pazienti per la vaccinazione, rispettando le priorità imposte sempre dalla Regione; malgrado ciò inspiegabilmente ed incredibilmente solo oggi veniamo a sapere che la consegna delle dosi di vaccino pfizer, prima assicurata dai competenti uffici, non é più certa. Ne consegue che non solo il nostro lavoro preliminare potrebbe essere stato del tutto inutile, non solo dovremmo ancora una volta telefonare ai nostri assistiti e giustificarci per inefficienze altrui, peraltro immotivate, ma anche e soprattutto tale caotico, ingiustificato ed ingiustificabile agire da parte dell’amministrazione, ci sta mettendo in enorme difficoltà dal momento che si sta minando la fiducia dei pazienti nei nostri confronti. Infatti, come detto, i pazienti ci chiamano o vengono a studio chiedendoci perché noi non li vogliamo vaccinare e questo avviene decine di volte al giorno.
Nel frattempo leggo che l‘hub di Fiumicino resterà aperto fino alle 24.00 e mi chiedo: quelle dosi che andranno a rifornire l’ hub di Fiumicino non potevano essere distribuite ai mmg di Carpineto Romano o Gorga per vaccinare i loro pazienti a domicilio o comodamente presso gli studi medici?
Per non parlare del funzionamento delle prenotazioni tramite recup. In questo caso i pazienti si prenotano presso un centro hub che somministra o solo astra-zeneca o solo pfizer o solo moderna; Ciò poteva avere un senso per gli ultraottantenni laddove il criterio dell’età era l’unica discriminante, ma é insensato per le fasce d’età inferiore agli 80 anni, per le quali occorre una preventiva valutazione clinica che non viene fatta dal recup, per cui pazienti si trovano prenotati per un vaccino che potrebbe non essere appropriato per la loro condizione.
Giuseppe Lanna, Segretario Snami provincia di Roma
Sull’Hub di Valmontone: “Con quali vaccini?”
E quando all’apertura dell’Hub per la vaccinazione a Valmontone, il sindacato aveva espresso forti critiche. “Con quali dosi verranno riforniti i nuovi hub e le farmacie – ha scritto Lanna – se ai mmg non vengono fornite le dosi che possano loro consentire di vaccinare i pazienti e ciò perchè, a detta dell’Amminitrazione, tali vaccini, anche se assicurati ai mmg, non sono di fatto disponibili? E cosa dovremmo riferire ai nostri pazienti che ci chiedono conto del fatto che, per vaccinarsi, dovranno andare presso gli hub o le farmacie, ma non presso il loro medico di medicina generale che li conosce e li segue clinicamente?”
“Non ci stiamo ad essere coinvolti nel circo mediatico”
“A questo punto – concludeva lo Snami – riteniamo doveroso ed imprescindibile che l’Assessore della regione Lazio esplicitamente chiarisca ai mmg e, loro tramite, agli assistiti, qual’è la reale volontà politica regionale in tema di distribuzione e somministrazione delle dosi di vaccino. Da parte nostra comunichiamo che non siamo più disponibili ad essere “presi in giro” dall’amministrazione, né a lavorare inutilmente o a giustificare inefficienze e/o responsabilità altrui con i pazienti, né tantomeno ad essere coinvolti nel “circo mediatico” che sta accompagnando questa campagna vaccinale”.
Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato