Velletri, è UgoMania: il volto di Tognazzi tra vetrine e vicoli del centro storico

Mandalo ai tuoi amici


Segui La Nuova Tribuna su Telegram (clicca qui e iscriviti al canale) o su WhatsApp (clicca qui e registrati)


 

A Velletri, come se fosse antani, è iniziato il centenario prematurato della nascita di Ugo Tognazzi

ugo tognazzi centenario gianmarco tognazzi ugomania velletri

Il 23 marzo prossimo Ugo Tognazzi avrebbe compiuto cento anni. Velletri ha iniziato a festeggiarlo ieri con la “UgoMania”. Una rassegna in quattro fasi dedicata al grande interprete del Conte Mascetti, del Federale e di tanti altri film che hanno segnato la storia della cinematografia italiana. Il volto di Ugo ieri è comparso tra i vicoli del centro storico. A volte in belle vetrine, altre sui muri. Le trenta immagini che ritraggono momenti della vita privata di Tognazzi stanno nel centro storico, tra via Cannetoli e via Alfonso Alfonsi. Nella zona in cui il grande artista amava discorrere a lungo con bottegai, macellai e pizzicagnoli, per poi ritirarsi nella sua casa di Colle Ottone Basso e preparare grandi banchetti per i amici e colleghi.

I prossimi appuntamenti

Il 30 ottobre al primo novembre ci sarà la seconda fase della “UgoMania”. Il cinema Multiplex Augustus organizzerà una maratona cinematografica con le commedie tognazziane. In quell’occasione sarà anche presentato il libro “Ugo, la vita, gli amori e gli scherzi di un papà di salvataggio”, scritto dai figli Ricky, Gianmarco, Maria Sole Tognazzi e Thomas Robsahm. A novembre sarà la volta della visita guidata alla casa museo di Ugo, in compagnia di Gianmarco. Nello stesso mese partirà il contest culinario “Un cuoco prestato al cinema”, che ricorderà le ricette dell’attore, coinvolgendo gli studenti dell’istituto alberghiero di Velletri.

La giornata conclusiva del pre-centenario di Tognazzi (lui l’avrebbe forse definito un “centenario prematurato”) ci sarà a dicembre e si terrà al Teatro Tognazzi di Velletri. In quell’occasione sarà proiettato un documentario che il comitato organizzatore dovrà produrre in queste settimane, raccogliendo le testimonianze, gli aneddoti e i ricordi dei veliterni. Verrà proiettato anche il documentario “Ritratto di mio padre” di Maria Sole Tognazzi.

Durante la presentazione della “UgoMania”, Gianmarco Tognazzi ha auspicato che l’iniziativa abbia continuità nel tempo. Un’idea sposata dal sindaco Orlando Pocci e dal consigliere Mauro Leoni. “La città – ha detto il sindaco – deve dare di più per valorizzare la figura di Ugo. Daremo continuità a questa iniziativa e creeremo un connubio indissolubile con la famiglia Tognazzi. Siamo convinti – ha aggiunto – che tutto ciò porterà un importante ritorno d’immagine su Velletri, che sul fronte turistico ha bisogno di ripartire”.

Ugo Tognazzi, Velletri e la “supercazzola”

Il rapporto tra Ugo e Velletri è stato per trent’anni quasi viscerale. Se da una parte, a Colle Ottone, Tognazzi invitava tutto il mondo del cinema italiano, dall’altra, a Velletri, ha lasciato il cuore. Rimangono nella storia le serate dal Benito al Bosco e i confronti serrati con Benito Morelli sulla preparazione dei cibi, nei quali il ristoratore metteva l’olio mentre l’attore preferiva il burro. A Velletri è nata anche l’idea della la “supercazzola”, “prematurata” o meno (il “Come se fosse Antani”, accompagnato dal “Tarapia tapioco” con “scappellamento a destra” e da tutto il repertorio del nonsenso artistico del film Amici Miei). La casa di Colle Ottone è diventata oggi un’azienda agricola e una casa museo. Attualmente vi abita la famiglia. Con la “UgoMania” e il centenario prossimo, la città sta cercando di celebrare il connubio tra la i Tognazzi e Velletri.

Metti "Mi piace" per rimanere aggiornato

Non perderti nemmeno una notizia Seguici su Google News

WhatsApp Contatta La Tribuna